La foto del giorno

qweedy

Well-known member
khalid-albaih-eu-jesus.jpg

Khalid Albaih, EU Jesus (2015; digital drawing)

Fino al 23 febbraio 2025, al museo di Santa Giulia di Brescia, è allestita "Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord”, la prima mostra personale in Italia dell’artista, curatore e attivista sudanese.
 
Ultima modifica:

qweedy

Well-known member
massimo-sestini-world-press-2015-migranti.jpg


Massimo Sestini Mare Nostrum 7 giugno 2014

Massimo Sestini. Zenit della fotografia, mostra allestita al Museo di Santa Giulia a Brescia fino al 2 marzo 2025.

Tra le 53 immagini in mostra, spicca quella che ha definitivamente consacrato il fotografo: Mare Nostrum, uno scatto panoramico, immortalato dall’alto, che raffigura un barcone affollato di migranti. Premiata nel 2015 con il World Press Photo, l’opera è stata selezionata tra le Top 10 images of 2014 dal TIME.

Da questo scatto è nata la serie Where are you: nei cinque anni successivi, il fotografo ha infatti rintracciato i migranti di quell'imbarcazione per testimoniarne la vita nei paesi europei dove hanno trovato asilo (tra Svizzera, Francia e Germania).
 

Shoshin

Goccia di blu

Shoshin

Goccia di blu
Amerigo-Vespucci-1280x640.jpg


Sta arrivando a Trieste la nave più bella del mondo...
Mi tengo lontana.
Lontana dalla folla.

Da lontano questo magnifico veliero è ancora più bello.










Un pezzo di storia...

 

Shoshin

Goccia di blu
FB-IMG-1741459017421.jpg
La stazione di Kami-Shirataki, situata a Hokkaidō, in Giappone, era destinata alla chiusura a causa del numero estremamente ridotto di passeggeri. Tuttavia, i responsabili della compagnia ferroviaria si accorsero che un'unica studentessa utilizzava quotidianamente il treno per andare a scuola.

Invece di chiudere la stazione, le autorità presero una decisione sorprendente: mantenere il servizio attivo fino a quando la ragazza non avesse completato gli studi.

Per diversi anni, il treno arrivava e partiva esclusivamente in base agli orari scolastici della giovane, permettendole di raggiungere la scuola al mattino e di tornare a casa nel pomeriggio.

Quando la studentessa concluse il suo percorso di studi, la stazione venne definitivamente chiusa, segnando la fine di una straordinaria storia di responsabilità e rispetto per l'istruzione.


Dal web



...
 
Alto