Shoshin
Goccia di blu
Confermo anche io la necessità di ricerca che questo libro suscita.In questo libro ci sono innumerevoli spunti di riflessione filosofica, esistenziale. Non ho mai segnato così tante frasi come in questo romanzo.
Il racconto si svolge in modo onirico, surreale, ma il contenuto è davvero denso.
Sto pensando che i titoli dei capitoli (Introduzione, libro della conoscenza, libro dell’abnegazione, libro del cammino e libro della pace) riassumono non solo il percorso di vita di Arsenio, ma anche il nostro. Infatti anche noi come Arsenio viviamo tante vite, assai diverse tra loro. Lui assume nomi diversi per ogni fase della vita (Arsenio, Rukinese, Medico, Ustino, Ambrogio, Lauro), noi no, ma anche per noi ci sono trasformazioni o rinascite che equivalgono a vivere più vite.
![]()
Starec
Termine («vecchio») con cui tradizionalmente è indicata l’antichissima figura di monaco russo che, anche senza essere sacerdote, diviene guida spirituale, grazie alla vita di preghiera, di rinunce e di meditazione, di comunione mistica con Dio.
Infatti la lettura del libro è rallentata da altre piccole letture di approfondimento.
