XXXIX Sfida letteraria - Libri che si possiedono già

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
1° libro in lettura

*MonicaSo: La storia di un matrimonio di Andrew Sean Greer (iniziato il 27 febbraio e finito il 2 marzo)

*ayuthaya: Auto da fè di Elias Canetti (iniziato il 27 febbraio e finito il 2 aprile)
*Roberto89: L'usignolo di Kristin Hannah (iniziato il 27 febbraio e finito il 7 marzo)

*gamine2612: Il morso della reclusa di Fred Vargas (iniziato il 27 febbraio e finito il 3 marzo)
*alessandra: L'isola di Arturo di Elsa Morante (iniziato il 27 febbraio e finito il 4 marzo)
*francesca: Se scomparissero i gatti dal mondo di Genki Kawamura (iniziato il 1° e finito il 10 marzo)

*MaxCogre: La fisica dei supereroi di James Kakalios (iniziato il 1° marzo)
*Minerva6: Diario notturno di Ennio Flaiano (iniziato il 1° marzo e finito il 10 aprile)
*LettriceBlu: La principessa sposa di William Goldman (iniziato il 1° e finito il 2 marzo)
*estersable88: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda (iniziato e finito il 20 marzo)


2° libro in lettura:

*MonicaSo: Casino totale di Jean-Claude Izzo (iniziato il 2 e finito il 3 marzo)

*gamine2612: Pour que tu te ne perdes pas dans le quartier di Patric Modiano (iniziato il 3 e finito il 13 marzo)
*alessandra: Non è stagione di Antonio Manzini (iniziato il 4 marzo e finito il 7 marzo)
*Roberto89: Il passaggio di Michael Connelly (iniziato il 7 e finito l'8 marzo)
*Minerva6: Ritorno a Pompei di Amélie Nothomb (iniziato il 9 e finito il 16 marzo)

*estersable88: Io sono la strega di Marina Marazza (iniziato il 21 e finito il 22 marzo)
*ayuthaya: Trilogia di New York di Paul Auster (iniziato il 10 e finito il 21 marzo)
LettriceBlu: La maschera del No di Camille Monceaux (iniziato il 9 e finito il 23 marzo)
francesca: Il lupo nella steppa di Hesse (iniziato il 26 marzo e finito il 10 aprile)


3° libro in lettura:

*MonicaSo: Genie la matta di Ines Cagnati (iniziato il 4b e finito il 10 marzo)
*alessandra: Le vie dell'Eden di Eshkol Nevo (iniziato l'8 marzo e finito il 12 marzo)
1- Roberto89: La coscienza di Zeno (iniziato il 9 e finito il 18 marzo)

3- gamine2612: Nerone di Alberto Angela (iniziato il 14 marzo e finito il 19 aprile)
*estersable88: La porta proibita di Terzani (iniziato il 26 e finito il 28 marzo)
*ayuthaya: La marcia di Radetzky di Joseph Roth (iniziato il 3 e finito il 18 aprile)

*francesca: Louisa May Alcott di Beatrice Masini (iniziato l'11 e finito il 14 aprile)
*LettriceBlu: Felix ever after di Kacen Callender (iniziato il 3 e finito l'11 aprile)

*Minerva6: Un amore di Dino Buzzati (iniziato il 21 aprile)


4° libro in lettura:

*alessandra: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (iniziato il 13 marzo e finito il 31 marzo)
*MonicaSo: I Commitments di Roddy Doyle (iniziato il 25 e finito il 26 marzo)
*estersable88: Il lato positivo di Matthew Quick (iniziato il 12 e finito il 15 aprile
)
*francesca: Beautiful Boy di David Sheff (iniziato il 14 e finito il 24 aprile)

*ayuthaya: Viaggio alla fine del millennio di Abraham B. Yehoshua (iniziato il 19 aprile)
*LettriceBlu: La città delle ossa di Michael Connelly (iniziato il 21 e finito il 24 aprile)


5° libro in lettura:

2- alessandra: Funny girl di Nick Hornby (iniziato il 31 marzo e finito il 10 aprile)
4- MonicaSo: Lolita di Nabukov (iniziato il 28 marzo e finito il 25 aprile)

*francesca: L'anima ciliegia di Lia Levi (iniziato il 24 aprile)
*estersable88: Otranto di Roberto Cotroneo (iniziato il 25 aprile)
 
Ultima modifica:

gamine2612

Together for ever
Eccomi con le domande per @MonicaSo:
1) quale di questi libri hai letto con più difficoltà, noia?
2) Genie la matta: cosa ti ha colpito in questa lettura
3) Leggere Lolita o vederne il film? Io ho preferito il libro, non mi piacevano gli attori che lo hanno interpretato; cosa ne pensi
 
Ultima modifica di un moderatore:

MonicaSo

Well-known member
Eccomi con le domande per @MonicaSo:
1) quale di questi libri hai letto con più difficoltà, noia?
2) Genie la matta: cosa ti ha colpito in questa lettura
3) Leggere Lolita o vederne il film? Io ho preferito il libro, non mi piacevano gli attori che lo hanno interpretato; cosa ne pensi

Rispondo
1. Il libro che non riuscivo proprio a terminare: Lolita. A un certo punto ho pensato anche di abbandonarlo.
Scritto molto bene, ovviamente, ma non mi aspettavo che il protagonista fosse un pedofilo e dico la verità: ho provato fastidio e disgusto nei suoi confronti per tutto il romanzo.
2. Mi hanno colpito molte cose, in verità, perché è stata una lettura straziante.
- La colpa dell'uomo doppiamente stupratore che ricade sulla vittima, la donna.
- La crudeltà della comunità e della famiglia, che allontanano la "colpevole" salvo poi sfruttarla all'inverosimile.
- L'impossibilità di Génie di consolare la figlia, perché le hanno tolto tutto, anche le parole.
- Il finale: quando Génie troverà il modo (inevitabile) di non soffrire, più tutti diranno: "Mica per niente la chiamavamo Génie la matta"
3. A questa domanda non posso rispondere perché non ho visto il film... e neanche lo guarderò.
 

gamine2612

Together for ever
Rispondo
1. Il libro che non riuscivo proprio a terminare: Lolita. A un certo punto ho pensato anche di abbandonarlo.
Scritto molto bene, ovviamente, ma non mi aspettavo che il protagonista fosse un pedofilo e dico la verità: ho provato fastidio e disgusto nei suoi confronti per tutto il romanzo.
2. Mi hanno colpito molte cose, in verità, perché è stata una lettura straziante.
- La colpa dell'uomo doppiamente stupratore che ricade sulla vittima, la donna.
- La crudeltà della comunità e della famiglia, che allontanano la "colpevole" salvo poi sfruttarla all'inverosimile.
- L'impossibilità di Génie di consolare la figlia, perché le hanno tolto tutto, anche le parole.
- Il finale: quando Génie troverà il modo (inevitabile) di non soffrire, più tutti diranno: "Mica per niente la chiamavamo Génie la matta"
3. A questa domanda non posso rispondere perché non ho visto il film... e neanche lo guarderò.
Grazie:)
Mi trovo pienamente d'accordo con te. La storia tutta di Lolita è per me "disturbata" o disturbante.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
1° libro in lettura

*MonicaSo: La storia di un matrimonio di Andrew Sean Greer (iniziato il 27 febbraio e finito il 2 marzo)

*ayuthaya: Auto da fè di Elias Canetti (iniziato il 27 febbraio e finito il 2 aprile)
*Roberto89: L'usignolo di Kristin Hannah (iniziato il 27 febbraio e finito il 7 marzo)

*gamine2612: Il morso della reclusa di Fred Vargas (iniziato il 27 febbraio e finito il 3 marzo)
*alessandra: L'isola di Arturo di Elsa Morante (iniziato il 27 febbraio e finito il 4 marzo)
*francesca: Se scomparissero i gatti dal mondo di Genki Kawamura (iniziato il 1° e finito il 10 marzo)

*MaxCogre: La fisica dei supereroi di James Kakalios (iniziato il 1° marzo)
*Minerva6: Diario notturno di Ennio Flaiano (iniziato il 1° marzo e finito il 10 aprile)
*LettriceBlu: La principessa sposa di William Goldman (iniziato il 1° e finito il 2 marzo)
*estersable88: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda (iniziato e finito il 20 marzo)


2° libro in lettura:

*MonicaSo: Casino totale di Jean-Claude Izzo (iniziato il 2 e finito il 3 marzo)

*gamine2612: Pour que tu te ne perdes pas dans le quartier di Patric Modiano (iniziato il 3 e finito il 13 marzo)
*alessandra: Non è stagione di Antonio Manzini (iniziato il 4 marzo e finito il 7 marzo)
*Roberto89: Il passaggio di Michael Connelly (iniziato il 7 e finito l'8 marzo)
*Minerva6: Ritorno a Pompei di Amélie Nothomb (iniziato il 9 e finito il 16 marzo)

*estersable88: Io sono la strega di Marina Marazza (iniziato il 21 e finito il 22 marzo)
*ayuthaya: Trilogia di New York di Paul Auster (iniziato il 10 e finito il 21 marzo)
LettriceBlu: La maschera del No di Camille Monceaux (iniziato il 9 e finito il 23 marzo)
francesca: Il lupo nella steppa di Hesse (iniziato il 26 marzo e finito il 10 aprile)


3° libro in lettura:

*MonicaSo: Genie la matta di Ines Cagnati (iniziato il 4b e finito il 10 marzo)
*alessandra: Le vie dell'Eden di Eshkol Nevo (iniziato l'8 marzo e finito il 12 marzo)
1- Roberto89: La coscienza di Zeno (iniziato il 9 e finito il 18 marzo)

3- gamine2612: Nerone di Alberto Angela (iniziato il 14 marzo e finito il 19 aprile)
*estersable88: La porta proibita di Terzani (iniziato il 26 e finito il 28 marzo)
*ayuthaya: La marcia di Radetzky di Joseph Roth (iniziato il 3 e finito il 18 aprile)

*francesca: Louisa May Alcott di Beatrice Masini (iniziato l'11 e finito il 14 aprile)
*LettriceBlu: Felix ever after di Kacen Callender (iniziato il 3 e finito l'11 aprile)
7- Minerva6: Un amore di Dino Buzzati (iniziato il 21 e finito il 29 aprile)


4° libro in lettura:

*alessandra: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (iniziato il 13 marzo e finito il 31 marzo)
*MonicaSo: I Commitments di Roddy Doyle (iniziato il 25 e finito il 26 marzo)
*estersable88: Il lato positivo di Matthew Quick (iniziato il 12 e finito il 15 aprile
)
*francesca: Beautiful Boy di David Sheff (iniziato il 14 e finito il 24 aprile)

*ayuthaya: Viaggio alla fine del millennio di Abraham B. Yehoshua (iniziato il 19 e finito il 30 aprile)
*LettriceBlu: La città delle ossa di Michael Connelly (iniziato il 21 e finito il 24 aprile)


5° libro in lettura:

2- alessandra: Funny girl di Nick Hornby (iniziato il 31 marzo e finito il 10 aprile)
4- MonicaSo: Lolita di Nabukov (iniziato il 28 marzo e finito il 25 aprile)

5- francesca: L'anima ciliegia di Lia Levi (iniziato il 24 e finito il 29 aprile)
6- estersable88: Otranto di Roberto Cotroneo (iniziato il 25 e finito il 29 aprile)

*ayuthaya: Tre camere a Manhattan di Simenon (iniziato il 1 maggio)
 
Ultima modifica:

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Poco fa ho finito anche io la sfida però non ho recensito nessun libro. E non so quando riuscirò a farlo.
Come la mettiamo? In caso vada bene lo stesso sarà @estersable88 a farmi le domande, ma con calma, solo dopo che avrà risposto alle sue 😉.
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Appena finito il quarto libro, bellissimo Domani inizio Tre camere a Manhattan di Simenon, che sostituisco come quinto libro.
 

MonicaSo

Well-known member
Domande per @francesca
1. Dei libri che hai letto conosco solo "Il lupo della steppa". Se volessi consigliarmene uno quale sceglieresti e perché?
2. Avevi questi libri nella tua lista forse da molto tempo... ricordi per quale motivo rimandavi la loro lettura?
3. Louisa May Alcott ha scritto il libro che ho preferito in assoluto quando ero piccola "Una ragazza fuori moda". Leggendo la sua biografia come definiresti, in poche parole o aggettivi, questa scrittrice?
 

francesca

Well-known member
Grazie MonicaSo delle domande. Ecco le risposte.
1. Dei libri che hai letto conosco solo "Il lupo della steppa". Se volessi consigliarmene uno quale sceglieresti e perché?
Non ho dubbi. Quello della cinquina che mi è piaciuto di più e consiglierei a tutti di leggere è Beautiful Boy, la storia vera della lotta di un famoso giornalista americano per strappare il suo meraviglioso figlio (il “beautiful boy” appunto) dalla droga. Una storia dolorossisima, raccontata con stile asciutto, che mai cede al sentimentalismo o all’effetto commozione, ma che fa sentire forte nel lettore la sofferenza di questo percorso, le tappe con cui un padre, che potrebbe essere chiunque di noi, arriva alla consapevolezza che non ha il potere di salvare questo suo figlio, attraverso speranze, disillusioni, degrado, accettazione.
Dal libro è stato tratto anche il film omonimo, che consiglio ugualmente di vedere.

2. Avevi questi libri nella tua lista forse da molto tempo... ricordi per quale motivo rimandavi la loro lettura?
Se i gatti scomparissero dal mondo e Il Lupo della steppa sono libri che aveva letto prima mia figlia e che mi ero ripromessa di leggere anch’io, ma aspettavano un po’ il loro momento, sai quando li metti lì e aspetti l’occasione.
Beautiful boy è sempre un libro consigliato da mia figlia che mi ha fatto prima vedere il film. In questo caso invece, avendo visto il film e sapendo di cosa parla, stavo aspettando l’animo giusto per leggerlo, perché ero sicura che mi avrebbe coinvolto tanto e quindi dovevi trovarmi nel momento giusto.
L’anima ciliegia fa parte di quei libri che mi ritrovo in casa perché mia mamma via via che li legge me li porta, con l’immancabile frase: “non me lo rendere nemmeno”. Così si accumulano, anche perché non sempre abbiamo stessi gusti. Ho pensato che poteva essere un libro leggero per concludere questa cinquina.

3. Louisa May Alcott ha scritto il libro che ho preferito in assoluto quando ero piccola "Una ragazza fuori moda". Leggendo la sua biografia come definiresti, in poche parole o aggettivi, questa scrittrice?
Ma sai che non ho mai letto “Una ragazza fuori moda?”. Me lo segno 😉
Dopo aver letto la sua biografia, definirei la Alcott un gabbiano a cui hanno tarpato le ali.
Avrebbe avuto cieli bellissimi in cui volare, ma i tempi, il suo essere donna, la sua ingombrante famiglia, la sua vocazione al sacrificio, non le hanno mai permesso se non di fare brevi voli senza mai allontanarsi dal molo.
 

francesca

Well-known member
Ecco le mie domande per @estersable88

1)Ma sai che non ho letto nessuno dei libri della tua cinquina? Di qualcuno non ho nemmeno mai sentito nominare l’autore.
Riesci ad associare a ciascuno uno slogan per riassumere in una frase la trama?

2) Come sono arrivati questi libri in casa tua?

3) Rubo una domanda che è già stata fatta da @alessandra, ma mi è piaciuta così tanto che spero non me ne voglia.
Qual è il personaggio fra tutti quelli della tua cinquina che ti rimarrà di più nel cuore e perché?
 

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
Ecco le mie domande per @estersable88

1)Ma sai che non ho letto nessuno dei libri della tua cinquina? Di qualcuno non ho nemmeno mai sentito nominare l’autore.
Riesci ad associare a ciascuno uno slogan per riassumere in una frase la trama?

2) Come sono arrivati questi libri in casa tua?

3) Rubo una domanda che è già stata fatta da @alessandra, ma mi è piaciuta così tanto che spero non me ne voglia.
Qual è il personaggio fra tutti quelli della tua cinquina che ti rimarrà di più nel cuore e perché?
Grazie Francesca! Provo a rispondere.
1) Mai stata brava con gli slogan! Comunque:
- La porta proibita di Tiziano Terzani: "Tutta la Cina che non conosciamo!";
- Io sono la strega di Marina Marazza: una pagina nera della storia d'Italia e d'Europa raccontata come un bellissimo romanzo;
- Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Sepulveda: gli insegnamenti di natura ed esperienza in un'avventura emozionante;
- Il lato positivo di Matthew Quick: come riscattare con un film la storia di un uomo in difficoltà raccontata in un libro non all'altezza;
- Otranto di Cotroneo: magia e malia nella luce del Sud!
2) La porta proibita è uno dei pochi libri di Terzani che ancora mi mancavano, non il migliore però; Io sono la strega l'ho scoperto per caso qualche anno fa, dopo aver visto la serie "Luna nera" di cui parlai sul giornalino qui sul forum; Il lato positivo me l'ha consigliato la mia migliore amica cinefila, e infatti col film ci ha preso; di Otranto mi ha attratto il titolo: avevo appena letto "Loro" di Cotroneo e mi era piaciuto, così ho preso questo, visto che vivo a 20 km da Otranto e conosco bene la sua storia; Sepulveda invece me lo sono ritrovato per la RC di quest'anno, un paio di mesi fa cercavo un libro pubblicato nel decennio della mia nascita e mi è capitato questo sotto mano.
3) Caterina da Broni, la protagonista di Io sono la strega, per la capacità dell'autrice di raccontare la sua storia, per la tenacia, l'ingegno, la capacità di sopportare e non piegare mai la testa!
 
Ultima modifica:
Alto