XXXIX Sfida letteraria - Libri che si possiedono già

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
Ed ecco le mie domandine per @Minerva6:
1. Amelie Notomb: oltre a quello che hai letto per questa sfida, so che hai letto molti suoi libri. Mi dai tre buoni motivi per leggerla (se pensi che potrebbe piacermi) o per non leggerla (se credi che non l'apprezzerei)?
2. Riprendo la domanda rivoltami da Francesca: come sono finiti questi libri tra le tue mani?
3. Hai fatto la sfida breve. Se ne avessi avuto la possibilità, quali altri due titoli avresti aggiunto per fare la sfida lunga? Cosa ti ha portato, invece, a scegliere proprio questi tre?
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Ed ecco le mie domandine per @Minerva6:
1. Amelie Notomb: oltre a quello che hai letto per questa sfida, so che hai letto molti suoi libri. Mi dai tre buoni motivi per leggerla (se pensi che potrebbe piacermi) o per non leggerla (se credi che non l'apprezzerei)?
2. Riprendo la domanda rivoltami da Francesca: come sono finiti questi libri tra le tue mani?
3. Hai fatto la sfida breve. Se ne avessi avuto la possibilità, quali altri due titoli avresti aggiunto per fare la sfida lunga? Cosa ti ha portato, invece, a scegliere proprio questi tre?
1) Provo a pensare che potrebbe piacere anche a te e a consigliartela per questi tre motivi: lei è geniale, sa essere irriverente e i suoi personaggi sono spesso spietati (anche quando il libro è semiautobiografico ce n'è qualcuno davvero perfido) e io, soprattutto in questo periodo, ho bisogno di trovare queste caratteristiche nelle mie letture. Poi aggiungo che i suoi sono libri davvero brevi che tu finiresti in poche ore. Io subisco sempre il fascino dei suoi protagonisti negativi e di quelli più problematici, ma nonostante ciò il suo stile narrativo è molto piacevole, non è cupo, è anche molto ironico.
Prova a partire con Igiene dell'assassino, conoscerai subito il suo stile e se ti piacerà potrai proseguire con gli altri che ti consiglierò 😉.

2) Il libro di Amélie l'avevo preso perché l'ho messa come Autore per un anno quindi in questo 2023 ne leggerò parecchi suoi.
Flaiano invece mi era uscito per Adotta un autore e ho scelto questo libro perché ero curiosa di leggere Un marziano a Roma recensito da @Ondine. Quello di Buzzati invece lo avevo già da più tempo e se non sbaglio me l'avevi consigliato proprio tu 😉.

3) Avrei lasciato Il vecchio della montagna della Deledda che ho sostituto con Buzzati e poi avrei messo Il circolo Pickwick di Dickens se non fosse stato troppo lungo per affrontarlo in questo periodo.
Sulla scelta per i primi 2 ho risposto già con la domanda precedente. Buzzati l'ho scelto perché un'amica me l'ha nominato così mi sono ricordata di avere Un amore e nonostante il genere non sia nelle mie corde alla fine la storia e lo stile mi sono piaciuti.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
1° libro in lettura

*MonicaSo: La storia di un matrimonio di Andrew Sean Greer (iniziato il 27 febbraio e finito il 2 marzo)

*ayuthaya: Auto da fè di Elias Canetti (iniziato il 27 febbraio e finito il 2 aprile)
*Roberto89: L'usignolo di Kristin Hannah (iniziato il 27 febbraio e finito il 7 marzo)

*gamine2612: Il morso della reclusa di Fred Vargas (iniziato il 27 febbraio e finito il 3 marzo)
*alessandra: L'isola di Arturo di Elsa Morante (iniziato il 27 febbraio e finito il 4 marzo)
*francesca: Se scomparissero i gatti dal mondo di Genki Kawamura (iniziato il 1° e finito il 10 marzo)
*MaxCogre: La fisica dei supereroi di James Kakalios (iniziato il 1° marzo e finito il 20 maggio)

*Minerva6: Diario notturno di Ennio Flaiano (iniziato il 1° marzo e finito il 10 aprile)
*LettriceBlu: La principessa sposa di William Goldman (iniziato il 1° e finito il 2 marzo)
*estersable88: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda (iniziato e finito il 20 marzo)


2° libro in lettura:

*MonicaSo: Casino totale di Jean-Claude Izzo (iniziato il 2 e finito il 3 marzo)

*gamine2612: Pour que tu te ne perdes pas dans le quartier di Patric Modiano (iniziato il 3 e finito il 13 marzo)
*alessandra: Non è stagione di Antonio Manzini (iniziato il 4 marzo e finito il 7 marzo)
*Roberto89: Il passaggio di Michael Connelly (iniziato il 7 e finito l'8 marzo)
*Minerva6: Ritorno a Pompei di Amélie Nothomb (iniziato il 9 e finito il 16 marzo)

*estersable88: Io sono la strega di Marina Marazza (iniziato il 21 e finito il 22 marzo)
*ayuthaya: Trilogia di New York di Paul Auster (iniziato il 10 e finito il 21 marzo)
LettriceBlu: La maschera del No di Camille Monceaux (iniziato il 9 e finito il 23 marzo)
francesca: Il lupo nella steppa di Hesse (iniziato il 26 marzo e finito il 10 aprile)


3° libro in lettura:

*MonicaSo: Genie la matta di Ines Cagnati (iniziato il 4b e finito il 10 marzo)
*alessandra: Le vie dell'Eden di Eshkol Nevo (iniziato l'8 marzo e finito il 12 marzo)
1- Roberto89: La coscienza di Zeno (iniziato il 9 e finito il 18 marzo)

3- gamine2612: Nerone di Alberto Angela (iniziato il 14 marzo e finito il 19 aprile)
*estersable88: La porta proibita di Terzani (iniziato il 26 e finito il 28 marzo)
*ayuthaya: La marcia di Radetzky di Joseph Roth (iniziato il 3 e finito il 18 aprile)

*francesca: Louisa May Alcott di Beatrice Masini (iniziato l'11 e finito il 14 aprile)
*LettriceBlu: Felix ever after di Kacen Callender (iniziato il 3 e finito l'11 aprile)
7- Minerva6: Un amore di Dino Buzzati (iniziato il 21 e finito il 29 aprile)


4° libro in lettura:

*alessandra: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (iniziato il 13 marzo e finito il 31 marzo)
*MonicaSo: I Commitments di Roddy Doyle (iniziato il 25 e finito il 26 marzo)
*estersable88: Il lato positivo di Matthew Quick (iniziato il 12 e finito il 15 aprile
)
*francesca: Beautiful Boy di David Sheff (iniziato il 14 e finito il 24 aprile)

*ayuthaya: Viaggio alla fine del millennio di Abraham B. Yehoshua (iniziato il 19 e finito il 30 aprile)
*LettriceBlu: La città delle ossa di Michael Connelly (iniziato il 21 e finito il 24 aprile)


5° libro in lettura:

2- alessandra: Funny girl di Nick Hornby (iniziato il 31 marzo e finito il 10 aprile)
4- MonicaSo: Lolita di Nabukov (iniziato il 28 marzo e finito il 25 aprile)

5- francesca: L'anima ciliegia di Lia Levi (iniziato il 24 e finito il 29 aprile)
6- estersable88: Otranto di Roberto Cotroneo (iniziato il 25 e finito il 29 aprile)
8- ayuthaya: Tre camere a Manhattan di Simenon (iniziato il 1 e finito il 4 maggio)

9-LettriceBlu: Domani e per sempre di Ermal Meta (iniziato il 12 maggio e finito il 16 maggio)
 
Ultima modifica:

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Eccomi @ayuthaya
Visto che l'hanno fatto anche altri, rubo una domanda a @Roberto89
1) Se potessi far incontrare due o più personaggi di questi romanzi, chi sarebbero e perché?

2) Due dei libri che hai letto mi attirano. Uno è Auto da fè ma se ricordo bene è troppo lungo... Secondo te però devo leggerlo? E perché? L'altro è quello di Roth, ne avevo già letto un altro e mi era pure piaciuto. Anche per questo cerca di convincermi.

3) Visto che non ho fantasia in questo periodo riciclo una mia vecchia domanda adatta a te. Spero di non avertela già fatta 🤔 (poi mi dirai).
Associa ogni libro letto, per il suo genere, ad una divinità greca.
 
Ultima modifica:

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Eccomi @ayuthaya
Visto che l'hanno fatto anche altri, rubo una domanda a @Roberto89
1) Se potessi far incontrare due o più personaggi di questi romanzi, chi sarebbero e perché?

2) Due dei libri che hai letto mi attirano. Uno è Auto da fè ma se ricordo bene è troppo lungo... Secondo te però devo leggerlo? E perché? L'altro è quello di Roth, ne avevo già letto un altro e mi era pure piaciuto. Anche per questo cerca di convincermi.

3) Visto che non ho fantasia in questo periodo riciclo una mia vecchia domanda adatta a te. Spero di non avertela già fatta 🤔 (poi mi dirai).
Associa ogni libro letto, per il suo genere, ad una divinità greca.
Bellissime domande e spero di dare degne risposte!

1) Mica facile, sai? Ho scelto libri ambientati in epoche diverse o che hanno una componente surreale, per cui un incontro sarebbe abbastanza inverosimile... ma vado di fantasia e dico che sarebbe bello se si incontrassero uno dei protagonisti dei primi due racconti della Trilogia, che, costretti dalla loro attività di "detective", hanno dedicato tanta parte del loro tempo a camminare per le strade di New York e a osservare gli altri, con il protagonista ebreo del romanzo di Yehoshua, che ha affrontato un viaggio lunghissimo e pieno di pericoli via nave e poi via terra, alle soglie del fatidico anno 1000, allo scopo di convincere la moglie del suo ex socio a riprendere la collaborazione interrotta... Penso che dei viaggiatori così diversi, alla ricerca comunque di un confronto con il diverso, avrebbero parecchie cose da dirsi.

2) Auto da fè è un libro che non consiglierei a tutti, ma non per la lunghezza: è surreale, grottesco, eccessivo... i personaggi sono meschini ed estremi, ma dietro a tutto questo si nasconde un bisogno di rapporti umani che si afferma proprio attraverso la sua negazione. Nonostante tutto penso che possa piacerti: il solo fatto che il protagonista sia un misantropo adoratore di libri lo rende un personaggio a noi speciale!
Invece non ho alcun dubbio nel consigliare a te e a chiunque il romanzo di Joseph Roth: non solo è molto bello, ma anche scorrevolissimo... un insieme pathos e purezza di linguaggio.

3) BELLISSIMA questa domanda che mi avevi proposto solo come ipotesi e che non mi risulta tu non abbia rivolto a nessuno. Ci ho pensato a lungo ed ecco le risposte:

- Auto da fè: paradossalmente per questo libro scelgo Narciso (che in realtà non è una divinità ma un personaggio mitologico, va bene lo stesso?). Dico paradossalmente perché i personaggi di questo libro sono tutti ripugnanti, sia di aspetto, sia di carattere, ma quello li accomuna a Narciso è l'estrema incomunicabilità che è la conseguenza di un amore eccessivo verso se stessi (nel caso di Kien verso i libri). In entrambi i casi i personaggi sono condannati alla solitudine e all'incapacità di entrare in relazione fra loro.
- Trilogia di New York: Persefone, la dea che per sei mesi è la moglie di Ade, nonchè regina degli Inferi e per sei mesi torna ad essere Kore, figlia di Demetra, legata al culto della fertilità della terra. Il punto è che si tratta di due facce della stessa medaglia, quindi in qualche modo c'entra col tema del doppio, dello specchio, dell'identità, tutti temi fondamentali nel romanzo di Auster.
- La marcia di Radetzky: qui scelgo nientepopodimeno che Zeus, perchè il tema predominante del romanzo è il rapporto padre/figlio e il concetto di patria, quindi penso che non ci sia rappresentante migliore che il padre di tutti gli dei nonchè sovrano dell'Olimpo.
- Viaggio alla fine de millennio: anche qui ho pochi dubbi e si tratta di Ermes, dio dei viaggi e dei commerci. Direi che la figura è azzeccatissima perchè il motivo che spinge i protagonisti a un avventuroso viaggio da Tangeri e Parigi, e poi oltre, è proprio la ripresa degli scambi commerciali fra il Nordafrica e l'Europa, con lo scambio di culture che questi comportano.
- Tre camere a Manhattan: sarò banale ma non posso non dire Afrodite, la dea dell'amore che "accende" la scintilla della passione fra quelli che all'inizio sono due perfetti estranei e che ciononostante si sentono fortemente attratti l'uno verso l'altro.

Grazie ancora!
 

francesca

Well-known member
Bellissime domande e spero di dare degne risposte!

1) Mica facile, sai? Ho scelto libri ambientati in epoche diverse o che hanno una componente surreale, per cui un incontro sarebbe abbastanza inverosimile... ma vado di fantasia e dico che sarebbe bello se si incontrassero uno dei protagonisti dei primi due racconti della Trilogia, che, costretti dalla loro attività di "detective", hanno dedicato tanta parte del loro tempo a camminare per le strade di New York e a osservare gli altri, con il protagonista ebreo del romanzo di Yehoshua, che ha affrontato un viaggio lunghissimo e pieno di pericoli via nave e poi via terra, alle soglie del fatidico anno 1000, allo scopo di convincere la moglie del suo ex socio a riprendere la collaborazione interrotta... Penso che dei viaggiatori così diversi, alla ricerca comunque di un confronto con il diverso, avrebbero parecchie cose da dirsi.

2) Auto da fè è un libro che non consiglierei a tutti, ma non per la lunghezza: è surreale, grottesco, eccessivo... i personaggi sono meschini ed estremi, ma dietro a tutto questo si nasconde un bisogno di rapporti umani che si afferma proprio attraverso la sua negazione. Nonostante tutto penso che possa piacerti: il solo fatto che il protagonista sia un misantropo adoratore di libri lo rende un personaggio a noi speciale!
Invece non ho alcun dubbio nel consigliare a te e a chiunque il romanzo di Joseph Roth: non solo è molto bello, ma anche scorrevolissimo... un insieme pathos e purezza di linguaggio.

3) BELLISSIMA questa domanda che mi avevi proposto solo come ipotesi e che non mi risulta tu non abbia rivolto a nessuno. Ci ho pensato a lungo ed ecco le risposte:

- Auto da fè: paradossalmente per questo libro scelgo Narciso (che in realtà non è una divinità ma un personaggio mitologico, va bene lo stesso?). Dico paradossalmente perché i personaggi di questo libro sono tutti ripugnanti, sia di aspetto, sia di carattere, ma quello li accomuna a Narciso è l'estrema incomunicabilità che è la conseguenza di un amore eccessivo verso se stessi (nel caso di Kien verso i libri). In entrambi i casi i personaggi sono condannati alla solitudine e all'incapacità di entrare in relazione fra loro.
- Trilogia di New York: Persefone, la dea che per sei mesi è la moglie di Ade, nonchè regina degli Inferi e per sei mesi torna ad essere Kore, figlia di Demetra, legata al culto della fertilità della terra. Il punto è che si tratta di due facce della stessa medaglia, quindi in qualche modo c'entra col tema del doppio, dello specchio, dell'identità, tutti temi fondamentali nel romanzo di Auster.
- La marcia di Radetzky: qui scelgo nientepopodimeno che Zeus, perchè il tema predominante del romanzo è il rapporto padre/figlio e il concetto di patria, quindi penso che non ci sia rappresentante migliore che il padre di tutti gli dei nonchè sovrano dell'Olimpo.
- Viaggio alla fine de millennio: anche qui ho pochi dubbi e si tratta di Ermes, dio dei viaggi e dei commerci. Direi che la figura è azzeccatissima perchè il motivo che spinge i protagonisti a un avventuroso viaggio da Tangeri e Parigi, e poi oltre, è proprio la ripresa degli scambi commerciali fra il Nordafrica e l'Europa, con lo scambio di culture che questi comportano.
- Tre camere a Manhattan: sarò banale ma non posso non dire Afrodite, la dea dell'amore che "accende" la scintilla della passione fra quelli che all'inizio sono due perfetti estranei e che ciononostante si sentono fortemente attratti l'uno verso l'altro.

Grazie ancora!
Ayu, ho segnato tutti i libri che hai letto in questa sfida nella mia lista dei desideri, a parte Trilogia che abbiamo letto insieme, un po' mi sa che abbiamo gusti simili, un po' sei un'affabulatrice quando parli delle tue letture, susciti sempre il desiderio di non lasciarsi scappare i tuoi consigli:love:
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Ayu, ho segnato tutti i libri che hai letto in questa sfida nella mia lista dei desideri, a parte Trilogia che abbiamo letto insieme, un po' mi sa che abbiamo gusti simili, un po' sei un'affabulatrice quando parli delle tue letture, susciti sempre il desiderio di non lasciarsi scappare i tuoi consigli:love:
Ti ringrazio! Io riesco a parlare di un libro solo quando mi è piaciuto molto (se sono rimasta delusa di solito non scrivo nulla) e devo dire che in questa Sfida sono stata molto fortunata!
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Ecco le mie domande per @LettriceBlu, scusa il ritardo! Non conosco nessuno dei libri che hai letto per cui saranno molto generiche.
1) come scegli i libri che leggi? In particolare questi 5 come sono finiti nella tua libreria?
2) proprio perché non li conosco, prova a condensare ogni libro in poche righe
3) richiamando i bonus che abbiamo usato nel nostro recente Concorso (es. miglior incipit, miglior finale, miglior personaggio, migliore trama) assegna ad ogni libro letto un bonus a tua scelta e motivata.
 
Alto