Il nostro quarto MACP 2023- La pace

Shoshin

Goccia di blu
Qualche giorno fa ho pensato che lo spazio del MACP nel forum mancasse da troppo tempo.
Allora ritornare ad esso parlando della Pace mi pare una cosa bella.
Passate a lasciare un vostro contributo,mi farà piacere.
La Pace è tante cose messe insieme.
Sta fuori e dentro di noi.
Raccontiamola.

Per ora lascio una traccia .
Niente come il suono del violino
dona pace al mio cuore spesso
troppo stanco.
Chiudo gli occhi,ritrovo il mio violino,
non è più materiale.
È fatto della stessa impalpabilità dei ricordi.
Ma io riesco a toccarlo...

 

Ondine

Logopedista nei sogni
Pace

Ascolta: come sono vicine le campane!
Vedi: i pioppi, nel viale, si protendono
per abbracciarne il suono. Ogni rintocco
è una carezza fonda, un vellutato
manto di pace, sceso dalla notte
ad avvolger la casa e la mia vita.
Ogni cosa, d'intorno, è grande e ombrosa
come tutti i ricordi dell'infanzia.
Dammi la mano: so quanto ha doluto,
sotto i miei baci, la tua mano. Dammela.
Questa sera non m'ardono le labbra.
Camminiamo così: la strada è lunga.
Leggo per un gran tratto nel futuro
come sul foglio che mi sta dinnanzi:
poi, la visione cade bruscamente
nel buio dell'ignoto, come questa
pagina bianca, che si rompe, netta,
sul panno scuro della scrivania.
Ma vieni: camminiamo: anche l'ignoto
non mi spaventa, se ti son vicina.
Tu mi fai buona e bianca come un bimbo
che dice le preghiere e s'addormenta.


Antonia Pozzi
tratta da "Parole", postuma
dedicata ad Antonio Maria Cervi, Carnisio, 3 luglio 1929
 

qweedy

Well-known member
La pace come cammino

A dire il vero non siamo molto abituati a
legare il termine pace a concetti dinamici.
Raramente sentiamo dire:
"Quell'uomo si affatica in pace",
"lotta in pace",
"strappa la vita coi denti in pace"...
Più consuete, nel nostro linguaggio,
sono invece le espressioni:
"Sta seduto in pace",
"sta leggendo in pace",
"medita in pace" e,
ovviamente, "riposa in pace".

La pace, insomma, ci richiama più la vestaglia
da camera che lo zaino del viandante.
Più il comfort del salotto che i pericoli della strada.
Più il caminetto che l'officina brulicante di problemi.
Più il silenzio del deserto che il traffico della metropoli.
Più la penombra raccolta di una chiesa che una riunione di sindacato.
Più il mistero della notte che i rumori del meriggio.

Occorre forse una rivoluzione di mentalità per capire
che la pace non è un dato, ma una conquista.
Non un bene di consumo, ma il prodotto di un impegno.
Non un nastro di partenza, ma uno striscione di arrivo.

La pace richiede lotta, sofferenza, tenacia.
Esige alti costi di incomprensione e di sacrificio.
Rifiuta la tentazione del godimento.
Non tollera atteggiamenti sedentari.
Non annulla la conflittualità.
Non ha molto da spartire con la banale "vita pacifica".

Sì, la pace prima che traguardo, è cammino.
E, per giunta, cammino in salita.
Vuol dire allora che ha le sue tabelle di marcia e i suoi ritmi,
i suoi percorsi preferenziali ed i suoi tempi tecnici,
i suoi rallentamenti e le sue accelerazioni. Forse anche le sue soste.

Se è così, occorrono attese pazienti.
E sarà beato, perché operatore di pace,
non chi pretende di trovarsi all'arrivo senza essere mai partito, ma chi parte.
Col miraggio di una sosta sempre gioiosamente intravista,
anche se mai - su questa terra s'intende - pienamente raggiunta.

Tonino Bello
 

qweedy

Well-known member
"Dove non c'è la giustizia, non c'è la pace." Papa Francesco

justice-and-peace.jpg


La giustizia a la pace si abbracciano - Jacopo Palma il Giovane (1544-1628)


 

qweedy

Well-known member
1940 Il toccante monologo sulla Pace di Charlie Chaplin in Il grande dittatore:


Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore: non è il mio mestiere. Non voglio governare, né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti, se possibile: ebrei, ariani, neri e bianchi. Tutti noi dovremmo aiutarci vicendevolmente, dovremmo godere soltanto della felicità altrui, non dell’infelicità. In questo mondo c’è posto per tutti, la natura è ricca ed è sufficiente per tutti noi. La vita può essere felice e magnifica, ma noi lo abbiamo dimenticato.

L’avidità ha avvelenato i nostri cuori, ha precipitato il mondo nell’odio, ci ha condotti alla miseria e alla violenza. Abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi. La macchina dell’abbondanza ci ha dato povertà. La nostra conoscenza ci ha resi cinici, la nostra intelligenza ci ha resi duri e cattivi. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchine, abbiamo bisogno di umanità. Più che dell’intelligenza, abbiamo bisogno di bontà e gentilezza. Senza queste qualità la vita è violenza e tutto è perduto.
 

qweedy

Well-known member

Imagine there's no heaven
It's easy if you try
No hell below us
Above us, only sky
Imagine all the people
Livin' for today
Ah
Imagine there's no countries
It isn't hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion, too
Imagine all the people
Livin' life in peace
You
You may say I'm a dreamer
But I'm not the only one
I hope someday you'll join us
And the world will be as one
Imagine no possessions
I wonder if you can
No need for greed or hunger
A brotherhood of man
Imagine all the people
Sharing all the world
You
You may say I'm a dreamer
But I'm not the only one
I hope someday you'll join us
And the world will live as one
 

qweedy

Well-known member
La pace delle cose selvagge

Quando la disperazione per il mondo cresce dentro me
e mi sveglio di notte al minimo rumore
col timore di ciò che sarà della mia vita e di quella dei miei figli,
vado a stendermi dove l'anatra di bosco
riposa sull'acqua in tutto il suo splendore
e si nutre il grande airone.
Entro nella pace delle cose selvagge
che non si complicano la vita per il dolore che verrà.
Giungo al cospetto delle acque calme.
E sento su di me le stelle cieche del giorno
che attendono di mostrare il loro lume. Per un po'
riposo tra le grazie del mondo e sono libero.

Wendell Berry

The Peace of the Wild Things

When despair grows in me
and I wake in the night at the least sound
in fear of what my life and my children's lives may be,
I go and lie down where the wood drake
rests in his beauty on the water, and the great heron feeds.
I come into the peace of wild things
who do not tax their lives with forethought
of grief. I come into the presence of still water.
And I feel above me the day-blind stars
waiting for their light. For a time
I rest in the grace of the world, and am free.​

Poeta, narratore, agricoltore e ambientalista statunitense. Dal 1965 vive in una fattoria di 50 ettari, Lane's Landing, dove coltiva grano e cereali.
 

qweedy

Well-known member
La Pace di Kiev by Canova

Commissionata dal politico e diplomatico russo Nikolaj Petrovič Rumjancev, ideata da Canova nel 1812 e realizzata nel 1815, la scultura viene pensata come omaggio alla famiglia Rumjancev, fautrice di alcuni trattati di pace tra Russia e altri Paesi.

L'opera marmorea simboleggia la diplomazia e il dialogo che vincono su armi e ostilità. Ora il Museo Nazionale Khanenko di Kiev e i suoi volontari la tengono al riparo dalla follia delle bombe. Maestosa e pura, la scultura si rifà a Nemesi, dea della mitologia greca, riconosciuta per distribuire la giustizia. Con fierezza schiaccia un serpente, simbolo della guerra e del male.

Il fatto che le scritte commemorative siano in latino è il risultato di una trattativa tra Canova e l’ambasciatore di Vienna: l’ipotesi iniziale della lingua russa fu accantonata in favore del latino, lingua franca e simbolo dell’unione tra le nazioni europee, a rafforzare dunque il messaggio di pace dell’opera.

pace-canova.jpg
 

Shoshin

Goccia di blu

Guardo spesso questo contributo video.
Accolgo le parole del Cardinale Martini
proprio nel profondo.
E mi commuovo.
E mi sento serena.
La pace sfiora i pensieri.
 
Alto