73° Poeticforum - Le poesie che amiamo

Pathurnia

if you have to ask what jazz is you'll never know
E torniamo al gelsomino.
Per me evoca l'innocenza, un intenso sentimento di purezza ma anche di contemplazione, pensieri elevati, bellezza disincarnata. Chi l'ha proposta? @Shoshin? Bè, direi che è perfetta per lei.
 

Pathurnia

if you have to ask what jazz is you'll never know
Pazza idea
E se provassimo a commentare una poesia anche con un dipinto? (O con una vignetta, magari?)
Tipo: a me la città delle donne" potrebbe evocare questo dipinto di Monet

260px-Claude_Monet_024.jpg
.
Che ne dite?
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Ehilà vecchia mia! (in senso goliardico, non cronologico), ti stimi troppo poco.
A parte il fatto che andando a curiosare sulle cose di qualche anno fa ho scoperto che scrivi delle belle recensioni, ma poi anche adesso... mi inebria è già una poesia (insomma, non al livello di ed è subito sera ma va bene lo stesso!)
Ti ringrazio 🤗.
In passato mi sono impegnata, oggi è già tanto se riesco a leggere ☹️.
Anche io ho scritto qualche poesia, alcune forse le avevo pure postate. Recuperarle però non mi è più possibile, erano in cartaceo e sono andate perse nel tempo.
Magari un giorno ci riproverò 😉.
 

Ondine

Logopedista nei sogni
Il gelsomino, anch'io amo il suo profumo, qui sembra assumere il simbolo della natura, natura che salva l'animo umano nei suoi momenti cupi. E' un invito a ristabilire un contatto con gli elementi naturali.
 

Pathurnia

if you have to ask what jazz is you'll never know
Bella idea!
Io però dallo smartphone ho problemi a postare. Prima usavo tinypic ma poi l'hanno chiuso. Tu che usi?
Io? E chellochiediaffare, ovvio che NON ho lo smartphone perché sono maniaca della privacy!:sneaky:
Ho il mio piccì che porto quasi sempre con me.
Quindi mi basta cliccare su un'immagine e copiare l'URL.
L'unica cosa che mi scoccia di tutto questo è che con il paleocellulare che ho devo fare gli sms alla vecchia maniera. Ma c'è di bello che né la CIA né l'FBI possono tracciarmi (anche se credo che non glie ne possa fregà de meno di tracciare me).
C'est tout :giggle:
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Intendevo che usi per postare le immagini 😬. Che non hai lo smartphone lo sapevo, me l'avevi già detto 😉.
Allora provo a copiare url anche io.
 

Pathurnia

if you have to ask what jazz is you'll never know
Mah, secondo me è un depliant di pubblicità-progresso contro l'abuso di cannabis
2058959.gif

A parte gli scherzi, di chi è?
 

Ondine

Logopedista nei sogni
4sojhi24qj45yl0plhf5.jpg


Petalo per terra (ho cercato il titolo della seconda poesia).
Sempre Joseph Lorusso (mi piace molto, si capisce?).
 

qweedy

Well-known member
La città delle donne mi ha richiamato alla mente questo quadro di Sorolla. Probabilmente per la solidarietà attiva e per la luce che illumina queste donne che lavorano alacremente insieme. Non c'è la cipolla, però!

277230363_5282496941769243_3449704959076180087_n.jpg
 

qweedy

Well-known member
Quando ho letto la seconda poesia, senza titolo, ho pensato a una vita appena nata, alla sua purezza. Come quadro ho pensato ai fiori di mandorlo di Van Gogh. Leggo ora che Van Gogh dipinse questo quadro per regalarlo a suo fratello e alla cognata per la nascita del loro bambino. E quindi tutto torna, il cerchio si chiude.

Museo-Van-Gogh-di-Amsterdam-i-7-quadri-piu-belli-extra-big-69-445.jpg
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Il titolo della poesia Petalo per terra ne chiarisce meglio il significato, la purezza della natura e di un semplice petalo contrapposta alla cattiveria dell'uomo.
Anzichè un quadro a me viene in mente un collegamento libresco irrazionale: nel romanzo Canto di Salomone di Toni Morrison le sorelle del protagonista, annientate psicologicamente dai problemi familiari e dalla personalità forte del padre, trascorrono un'intera vita a ritagliare petali di velluto per poi farne delle rose e venderle.
E poi mi viene in mente la scena dei petali di American Beauty, ma è ancora un'altra storia.
 
Alto