XL Sfida letteraria - Sfida arcobaleno

velvet

Well-known member
Violeta l'ho finito a fine luglio circa.
Poi sono andata in vacanza e ho letto altre cose.
Ora riprendo la sfida
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
1° libro in lettura:

*MonicaSo: Sotto un cielo sempre azzurro di Andrea Vitali (iniziato il 22 e finito il 25 giugno)

*francesca: La camera azzurra di Simenon (iniziato il 22 e finito il 25 giugno)
*ayuthaya: Il professore di desiderio di Philip Roth (iniziato il 23 giugno e finito il 3 luglio)

*Roberto89: Nel segno della pecora di Haruki Murakami (iniziato il 23 e finito il 27 giugno)
*qweedy: La camera azzurra di Simenon (iniziato il 22 e finito il 25 giugno)
*estersable88: Il canto degli alberi di Hermann Hesse (iniziato il 23 e finito il 24 giugno)

*alessandra: Ballo di famiglia di David Leavitt (iniziato il 24 giugno e finito il 30 giugno)
*Minerva6: Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (iniziato il 24 giugno e Finito il 7 luglio)
*velvet: Violeta di Isabel Allende (iniziato il 24 giugno e finito a luglio)

*MaxCogre: Terra di nessuno di Fernando Gamboa (giugno)
*LettriceBlu: L'assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie (iniziato l'8 e finito il 15 luglio)
*Ondine: Cappuccetto rosso a Manhattan - Carmen Martín Gaite (iniziato il 6 e finito il 7 agosto)


2° libro in lettura:

*MonicaSo: Agnes Grey di Anne Brontë (iniziato il 25 e finito il 27 giugno)
*francesca: Il cigno nero di Nicholas Taleb (iniziato il 26 giugno e finito il 31 luglio)
*Roberto89: La strega di Camilla Lackberg (iniziato il 27 giugno e finito il 29 giugno)
*alessandra: 7-7-2007 di Antonio Manzini (iniziato il 1° luglio e finito il 9 luglio)
*ayuthaya: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (iniziato il 3 e finito il 13 luglio)
*estersable88: Le aquile della notte di Alice Basso (iniziato il 4 e finito il 5 luglio)
*qweedy: Coco Chanel di Giulia Ottaviano (iniziato il 2 e finito il 5 luglio)

*Minerva6: Tua di Claudia Pineiro (iniziato il 7 e finito il 9 luglio)
*MaxCogre: Caperuchita en Manhattan di Carmen Gaite (giugno)
*Ondine: La camera azzurra di Simenon (iniziato il 7 e finito l'8 agosto)
*LettriceBlu: Commedia gialla con gatto nero di Serena Venditto (iniziato il 10 e finito il 13 agosto)
*velvet: L'avventura del carbonchio azzurro di Arthur Conan Doyle (iniziato e finito il 29 agosto)


3° libro in lettura:

1- Roberto89: Il meglio di me di Nicholas Sparks (iniziato il 30 giugno e finito il 2 luglio)
*MonicaSo: Il caso con nove soluzioni, J J Connington (iniziato il 27 e finito il 30 giugno)
*francesca: Oliva Denaro di Viola Ardone (iniziato il 4 e finito il 10 luglio)
*qweedy: Terrarossa di Gabriella Genisi (iniziato il 6 e finito il 10 luglio)
*estersable88: Colpisci il tuo cuore di Amelie Nothomb (iniziato e finito il 9 luglio)
*MaxCogre: I passi dell'amore di Nicholas Sparks (finito il 19 agosto)

*alessandra: L'occhio più azzurro di Toni Morrison (iniziato il 10 e finito il 16 luglio)
5- Minerva6: Ballo in maschera di Magda Szabò (iniziato l'11 e finito il 27 luglio)
*ayuthaya: Rumore bianco di Don Delillo (iniziato il 14 luglio e finito il 2 agosto)
6- Ondine: La soluzione di Gianni di Gabriel Tibaldi (iniziato 8 e finito il 9 agosto)

°LettriceBlu: Il conciliatore di Brandon Sanderson (iniziato il 14 e finito il 30 agosto)


4° libro in lettura:

*MonicaSo: Amo la mia vita di Sophie Kinsella (iniziato il 5 e finito il 12 luglio)

*qweedy: Lupa nera di Juan Gomez Jurado (iniziato il 10 e finito il 15 luglio)
*alessandra: La festa nera di Violetta Bellocchio (iniziato il 16 e finito il 18 luglio)

*francesca: My policeman di Bethan Roberts (iniziato il 31 luglio e finito il 6 agosto)
*ayuthaya: Il colore viola di Alice Walker (iniziato il 3 e finito il 13 agosto)
*MaxCogre: Deuil Interduit di Michael Connelly (iniziato a luglio e finito il 16 agosto)

*estersable88: Viola Foscari di Tea Ranno (iniziato il 26 e finito il 28 agosto)


5° libro in lettura:

3- MonicaSo: Nero a Milano di Romano de Marco (iniziato il 12 e finito il 19 luglio)
2- qweedy: I quaderni botanici di Madame Lucie di Melissa Da Costa (iniziato il 16 e finito il 18 luglio)

4 - alessandra: Violeta di Isabel Allende (iniziato il 18 luglio e finito il 25 luglio)
7- francesca: Poirot sul Nilo di A. Christie (iniziato il 6 e finito 11 agosto)
8- ayuthaya: I pascoli del cielo di Steinbeck (iniziato il 13 e finito il 19 agosto)
9- MaxCogre: Life ceremony di Sayaka Murata (finito il 22 agosto)
10- estersable88: Enigma Tiziano di Chiara Montani (iniziato il 10 e finito il 16 settembre)
 
Ultima modifica:

velvet

Well-known member
Ho iniziato e finito oggi "L'avventura del carbonchio azzurro" di Arthur Conan Doyle
 

francesca

Well-known member
@ayuthaya in attesa delle tue foto, ecco le domande:cool:
1) Dalla tua lista, ci sono questi abbinamenti di colori per i libri che hai letto:
- Il colore viola di A.Walker - viola
- Rumore bianco di Delillo - bianco
- I pascoli del cielo di Steinbeck - verde
- Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di B. Stevenson- giallo
- Il professor Desiderio di P. Roth - rosso

L'abbinamento dei colori, ti sembra azzeccato? cioè se tu dovessi scegliere un colore per ogni libro, confermeresti quelli della lista iniziale o li cambieresti?

2) Quale dei cinque libri ti è sembrato il più colorato? Quello cioè più ricco visivamente?

3) Di queste cinquina, qual è il personaggio che non dimenticherai mai?
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
@ayuthaya in attesa delle tue foto, ecco le domande:cool:
1) Dalla tua lista, ci sono questi abbinamenti di colori per i libri che hai letto:
- Il colore viola di A.Walker - viola
- Rumore bianco di Delillo - bianco
- I pascoli del cielo di Steinbeck - verde
- Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di B. Stevenson- giallo
- Il professor Desiderio di P. Roth - rosso

L'abbinamento dei colori, ti sembra azzeccato? cioè se tu dovessi scegliere un colore per ogni libro, confermeresti quelli della lista iniziale o li cambieresti?

2) Quale dei cinque libri ti è sembrato il più colorato? Quello cioè più ricco visivamente?

3) Di queste cinquina, qual è il personaggio che non dimenticherai mai?
Belle domande! La prima è uguale e identica a quella che avevo pensato di fare io! Sono in piena vacanza, appena riesco rispondo!
 

LettriceBlu

Non rinunciare mai
Iniziato il 14 e finito oggi Il conciliatore di Brandon Sanderson (Colori misti, è complicato spiegarlo). Dico già che è stata fra le letture più complesse della mia vita, non so se ne farò una recensione perché senza spoilerare si può dire davvero ben poco.
 

Roberto89

Well-known member
Iniziato il 14 e finito oggi Il conciliatore di Brandon Sanderson (Colori misti, è complicato spiegarlo). Dico già che è stata fra le letture più complesse della mia vita, non so se ne farò una recensione perché senza spoilerare si può dire davvero ben poco.
Sono curioso di leggere qualcosa di suo
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
@ayuthaya in attesa delle tue foto, ecco le domande:cool:
1) Dalla tua lista, ci sono questi abbinamenti di colori per i libri che hai letto:
- Il colore viola di A.Walker - viola
- Rumore bianco di Delillo - bianco
- I pascoli del cielo di Steinbeck - verde
- Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di B. Stevenson- giallo
- Il professor Desiderio di P. Roth - rosso

L'abbinamento dei colori, ti sembra azzeccato? cioè se tu dovessi scegliere un colore per ogni libro, confermeresti quelli della lista iniziale o li cambieresti?

2) Quale dei cinque libri ti è sembrato il più colorato? Quello cioè più ricco visivamente?

3) Di queste cinquina, qual è il personaggio che non dimenticherai mai?
1) bellissima domanda, che come ti dicevo avevo pensato di fare anche io! 😲🤭
- Il colore viola: in effetti mi sono persino chiesta perché è stato scelto questo titolo... in un paio di occasioni la protagonista parla di un vestito che vorrebbe color viola e rosso e poi parla di una stanza tappezzata di viola, però non ne spiega il motivo... eppure è vero che il viola è un colore azzeccato, perché esprime la violenza e il "buio" dell'oppressione, ma può essere anche un colore della rivalsa o persino della vendetta, e poi sicuramente c'è anche l'aspetto del pentimento. Tutti sentimenti che ritroviamo in questo romanzo.
- Rumore bianco: qui il bianco è associato a un sostantivo per esprimere un significato ben preciso. Mi sento comunque di promuoverlo anche come colore in sé, per sé perché il bianco è la somma di tutti i colori, no? E in questo romanzo ho avuto l'impressione che tutti i protagonisti cercassero di soffocare la paura della morte riempiendo la propria vita di mille altre cose, un po' come facciamo anche noi oggi per evitare di pensare a ciò che ci attende. E poi in alcuni Paesi il bianco è anche il colore del lutto, quindi direi che anche in questo senso è appropriato al tema del libro.
- I pascoli del cielo: qui il titolo mi suggeriva due colori, il verde dei pascoli e l'azzurro del cielo, anche se poi ne ho scelto uno solo. In realtà entrambi i colori sono perfetti per esprimere l'essenza di questa opera, che è la descrizione di un luogo appartemente celestiale, divino, una sorta di "giardino dell'Eden" in cui però si insinua il male del peccato originale.
- Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno: ecco, forse qui cambierei da giallo e nero, perché per quanto lo stile sia umoristico, la vicenda lo è molto meno. Per scoprire l'assassino si portano a galla misfatti anche molto gravi e torbidi, per cui più che un giallo a tratti mi è parso un noir.
- Il professore di desiderio (e non professore Desiderio): il rosso è perfetto per questo romanzo che come quasi tutti quelli di Roth parla di passioni, ossessioni, sesso... ma in questo caso anche di "puro" desiderio che è anche il semplice bisogno di vivere ed essere felici, per cui direi che il rosso va benissimo!

2) Ce ne sono due che ho trovato molto "colorati": uno è Il colore viola perché, come accennavo prima (devo ancora finire la mia recensione), non prevale un solo sentimento, ma molti. La vicenda ha molte sfaccettature, e non tutte negative come sembra all'inizio, per cui qui la gamma cromatica la interpreto soprattutto dal punto di vista degli sviluppi emotivi. E poi c'è sicuramente I pascoli del cielo, ricco proprio dal punto si vista visivo, come dici tu. L' ambientazione nella rigogliosa valle è un tripudio di descrizioni fisiche/geografiche, e non ultimo c'è l'aspetto corale: trattandosi di differenti episodi con differenti personaggi, è come se ognuno avesse la sua diversa sfumatura di colore.

3) Si tratta di romanzi tutti abbastanza corali, per cui è difficile individuare un solo personaggio. Di sicuro mi rimarrà nel cuore Celie de Il colore viola (mi piacerebbe molto vedere l'interpretazione di Whoopi Golberg nel film di Spielberg). Però ammetto che anche i personaggi del romanzo di Steinbeck nel loro piccolo (poiché ognuno di loro è protagonista di una "piccola" storia) sono indimenticabili.
 
Ultima modifica:

LettriceBlu

Non rinunciare mai
Sono curioso di leggere qualcosa di suo
Io ho iniziato dalle opere non collegate al Cosmoverso, e credo sia stata la scelta migliore. Però dipende dal tipo di fantasy che si è abituati a leggere, mi pare di aver capito che sei abituato alle opere monumentali, quindi potresti trovarlo semplice da affrontare, anche perché come stile di scrittura non è per niente complicato.
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Ecco le mie domande per @MaxCogre:
Come dicevo a Francesca, la prima domanda che avevo pensato è uguale alla sua:
1) se tu attribuissi un colore ai libri che hai letto, sarebbe lo stesso che avevi associato all'inizio? Se no perché?
2) I colori sono chiaramente associati alla vista. Quale senso attribuiresti a ciascuno dei libri che hai letto, e perché?
3) Quale di queste storie avresti voluto vivere tu? In questo caso saresti intervenuto per cambiare qualcosa?
 
Ultima modifica:

MaxCogre

Well-known member
Evviva, le domande da @ayuthaya che è stato il mio primo contatto con questa comunità !!! E che super domande: come minimo tocca che mi ripasso i titoli lol:

1. Nicholas sparks i passi dell amore
2. Caperucita in manhattan (gaite) - spagnolo
3. Gamboa, Fernando - Terra di Nessuno
4. Deuil Interduit - michael connelly - francese
5. Sayaka Murata - life ceremony - inglese

1) se tu attribuissi un colore ai libri che hai letto, sarebbe lo stesso che avevi associato all'inizio? Se no perché?
dunque all’inizio ho attribuito a tutti il colore della luce perché tutti hanno in copertina il cielo, dicendo che l’arcobaleno lo avrei fatto con le lingue, e lo confermo, decidendo adesso i colori. L’italiano per me è verde, lo spagnolo è rosso, il francese e l’inglese sono sfumature di blu (e la germania sarebbe stata il nero, va bè vado sul banale – sono tutti colori che sono nelle relative bandiere nazionali). L’idea è che così come hanno un suono diverso, le lingue hanno anche un colore diverso, e colorano diversamente anche i libri a prescindere dalla trama e dal genere (e dalla copertina). La metafora della diffrazione lavora anche al rovescio, ovvero più lingue conosci (anche male, eh), e meno ti sembrano diverse, e più ti sembrano imparentate (beh quelle europee sono anche parenti stretti) tra loro e figlie di una luce primigenia.

2) I colori sono chiaramente associati alla vista. Quale senso attribuiresti a ciascuno dei libri che hai letto, e perché?
Se dovessi invece attribuire un senso ai libri direi il tatto per sparks, del primo bacio impossibile tra i due innamorati; il sapore della libertà per la piccola cappuccetto rosso; la vista di qualcosa che gli altri non vedono, che fa di Bosch un grande poliziotto; l’olfatto per murata, che è l’unica cosa che non è sovrastruttura sociale nella nostra vita, ma semplicemente è; ed è rimasto l’udito per gamboa, perché quando sei in guerra che ti devi nascondere, un buon udito ti salva la pelle per certo.

3) Quale di queste storie avresti voluto vivere tu? In questo caso saresti intervenuto per cambiare qualcosa?
quali storie avrei voluto vivere? Tutte! Ma io le ho vissute tutte, infatti. Sono stato rispettivamente: innamorato, sono scappato di casa, sono stato un eroe mio malgrado, ho imparato a vedere stando più tempo a guardare, e più di tutto ho sentito di essere l’unico strano in mezzo ai normali (grazie Sayaka!). E’ solo il grado che cambia, perché le circostanze nei libri sono spesso drammatiche, e poi … perché questi magnifici personaggi rispondono alle circostanze andando 'fino in fondo' nella loro direzione, non trovo un modo migliore di dirlo. Ecco, la parte di vissuto che mi manca di queste storie (di cui non cambierei neanche una virgola) sono contento che la facciano loro al posto mio...
 
Ultima modifica:

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
Iniziato domenica 10 settembre e finito sabato 16 settembre il mio quinto libro Enigma Tiziano di Chiara Montani. Finita quindi anche la sfida.
 
Alto