CXXVI GdL - Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Io ho trovato questo
Il significato di Cent'anni di Solitudine è collegato non solo alla trama, ma anche allo stile letterario adottato dall'autore. Infatti, l'opera è una rappresentazione del tempo che scorre, nel quale i personaggi sembrano vivere cicli di vita ripetitivi, uguali a loro stessi.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Rimane per me incomprensibile il comportamento di Amaranta, che prima voleva quell'uomo, e poi quando lui la vuole, lei lo rifiuta.
Sono arrivata a questo punto e già mi ero dimenticata cosa accade a Pietro 🤦🏻.
Forse non voleva essere la seconda scelta ma tanto ormai lui si era innamorato di lei quindi poteva anche accettare però non poteva accadere, ci voleva il dramma 😉.
Mi spiace che non ti stia prendendo, ma tu l'avevi detto che con i sudamericani ti era già successo.
 

lettore marcovaldo

Well-known member
Rimane per me incomprensibile il comportamento di Amaranta, che prima voleva quell'uomo, e poi quando lui la vuole, lei lo rifiuta.
A mio parere perchè Amaranta è semplicemente terrorizzata (di innamorarsi? di "aprirsi"?) . E come ogni persona [*] che ha un grande terrore di affrontare le proprie paure è pronta a qualunque sacrificio e ai gesti più temerari...

[*] rimanendo in tema con l'ambientazione (più o meno) ottocentesca mi fa venire in mente certi personaggi dei racconti di Ambrose Bierce , Scrittore americano del periodo con personaggi di questo tipo protagonisti di alcuni suoi racconti. Negli U.S.A. sono un classico.
Chissà se Marquez li aveva letti ...
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Arrivò a essere così sincera nell'inganno che lei stessa finì per consolarsi con le proprie bugie.
Riporto anche qui questa citazione con il mio commento: magari riuscissi a farlo anche io!

La nostra estate è inverno in sudamerica (e viceversa) io l'ho riscoperto leggendo autori di quelle terre (Allende in primis), di certo l'avrò studiato ma poi dimenticato 😬.

Spoiler:
Mistero sulla morte di José Arcadio (chissà se è stata Rebeca nel sonno?)
Pittoresca la scena del suo rivolo di sangue che arriva fino alla mamma per avvisarla.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Intanto vi lascio questa canzone dei Modena City Ramblers (una alla volta vi farò ascoltare tutte quelle sul libro). Questa è la mia preferita.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Comunque davvero ci dovrà essere una seconda stagione 🤩. Sono arrivata ad un punto che supera la serie che ho visto.
 

velvet

Well-known member
Ho iniziato anche io ieri, ho letto un paio di capitoli.
Il mondo strampalato di Macondo mi ha già preso. L'ho letto parecchio tempo fa quindi non ricordo nel dettaglio le vicende per cui prevedo che mi divertirò. :)
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
SPOILER
Anch'io ho superato la parte vista nella serie, la seconda però è meno accattivante perciò chissà se e come sarà la prossima stagione TV.
Ci sono pagine, come
quelle splendide della morte di Arcadio o della decadenza di Aureliano, credo impossibili da rendere in TV.
Riguardo ad Amaranta penso che sia una di quelle persone che si autopuniscono, che si ritengono indegne di amore o sono incapaci di vivere una storia normale, ma che covano sentimenti forti, spesso negativi come l' odio per Rebeca. Di quest' ultima mi ha affascinato la segregazione dopo la morte del marito. Non ricordavo neppure la vita sotto il castagno del capostipite, aspetto che mi è piaciuto molto anche nella serie. E come al solito è una donna a tenere le redini di tutto, grande Ursula!
 

MonicaSo

Well-known member
Non ricordavo l'abitudine di Rebeca di mangiare la terra 😖 Ricordo però che anni fa c'era stata una trasmissione televisiva in cui si parlava di strane manie e si parlava anche di persone con la malsana abitudine di mangiare calcinacci, a rischio della salute.
 

velvet

Well-known member
Procedo e come prevedevo non ricordo tutti gli accadimenti e mi sta piacendo molto. Mi piace questo groviglio di istinto, passioni e stravaganze che vengono comprese o comunque accettate e nessuno viene stigmatizzato.
Rebeca che mangia la terra mi ha ricordato un altro libro letto quest'estate dove la protagonista mangiava la terra. Andando a cercare in rete pare che la geofagia fosse una pratica abbastanza diffusa nel Nuovo mondo e anche in alcun tribù in Africa.
Mi ha colpito invece negativamente l'amore pedofilo di Aureliano per Remedios... Non lo ricordavo ma stavolta mi ha disturbato non poco.
 
Ultima modifica:

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Procedo e come prevedevo non ricordo tutti gli accadimenti e mi sta piacendo molto. Mi piace questo groviglio di istinto, passioni e stravaganze che vengono comprese o comunque accettate e nessuno viene stigmatizzato.
Rebeca che mangia la terra mi ha ricordato un altro libro letto quest'estate dove la protagonista mangiava la terra. Andando a cercare in rete pare che la geofagia fosse una pratica abbastanza diffusa nel Nuovo mondo e anche in alcun tribù in Africa.
Mi ha colpito invece negativamente l'amore pedofilo di Aureliano per Remedios... Non lo ricordavo ma stavolta mi ha disturbato non poco.
E questo per me è il bello di Marquez, che mi fa apparire tutto naturale e non riesco a scandalizzarmi nemmeno per situazioni così scabrose. Quando leggo un romanzo scritto così bene e che si svolge in un contesto tanto particolare riesco a mettere da parte qualsiasi giudizio o fastidio...però capisco che non sia così per tutti.
 
Alto