Consigli nuovi sulla vita o libri moderni che ne diano, no, non te ne saprei suggerire. Dire oggi qualcosa di davvero nuovo sull’argomento è molto, molto difficile.
Per me il guaio del romanzo di Coelho non è tanto che da' consigli vecchi (in fondo
repetita iuvant, cosa che però da sola non basta a renderlo interessante ai miei occhi), quanto l'astrattezza di questi consigli.
Mi viene in mente un paio di libri recenti che ne danno di relativamente affini, ma che, a differenza di lui, vanno sul concreto:
E’ una vita che ti aspetto di Fabio Volo e
Due di due di Andrea De Carlo.
Entrambi hanno per protagonista un giovane che, in rotta col conformismo e il consumismo dilaganti nella nostra società, decide, rischiando l'isolamento e la solitudine, di vivere in una maniera che sente più sua. Il primo (Volo) pensa più o meno così: “voglio fare le cose che più mi piacciono e lavorerò solo l’indispensabile, a meno che non trovi un lavoro che amo”. Per cui lascia l’occupazione a tempo pieno (che non ama) e inizia a lavorare solo part-time, anche se così sarà più povero, dedicando il resto del tempo agli amici, ai libri, al cinema... Il secondo (De Carlo) è invece "impegnato", specie sul fronte ecologico: va a vivere in una vecchia casa senza corrente elettrica (solo in seguito installerà un mulino a vento per produrla da sé), per mangiare si coltiva da solo la terra (senza usare pesticidi,
ça va sans dire 
) e via di questo passo. Ambedue non mettono il trovarsi una ragazza fra le loro priorità. Dunque qui abbiamo due proposte concrete, estremamente concrete, di vita alternativa: se il lettore decide di seguirne una, molto probabilmente la sua esistenza ne sarà rivoluzionata.
Ora immagina di essere tu di fronte a una scelta non di solo atteggiamento
generale verso la vita, ma proprio pratica: per esempio:
- ti offrono un lavoro che ti piace molto di più del tuo attuale, ma a stipendio ridotto (che so: 800 euro invece che 1200). Lo accetti? Volo ti dice chiaramente, senza mezzi termini: accetta;
- sei ancora zitella a 40 anni (sono solo esempi, eh!

) e un tizio che in verità ti piace ben poco vuole sposarti. Che fare? Sia Volo che De Carlo ti danno una risposta precisa: non farlo;
- non sai se comprare i pannelli solari: economicamente non ti converrebbe perché stai a Londra e piove sempre, ma è più ecologico. De Carlo ti consiglia: comprali.
Ecco: in Coelho si trovano delle risposte chiare ed inequivocabili a domande di questo tipo? Io, l'impressione che ho avuto, è d'un discorso fermo alle belle massime come "tira fuori la tua follia", che di fronte a questioni reali come queste non mi pare siano di grande aiuto.