la vostra citazione del giorno!!!

qweedy

Well-known member
Leggo, in un vecchio saggio di Freud:
“la vita è sempre fonte di malessere”.
Quindi, questo disagio
questa voglia di fuggire da nessuna parte
questo fastidio nel trattare con gli altri
e persino con le cose amate
questa malinconia di prima mattina
erano, in fin dei conti
nient’altro che la vita?

Cristina Peri-Rossi
(Trad. di M.Fernández)
 

qweedy

Well-known member
"Niente è più
lo stesso due volte.
Nemmeno l'amore,
né le persone,
né la vita...
Col tempo tutto passa
Visto con un po' di pazienza,
l'indimenticabile trasformarsi
nell'oblio, e che cos'era
essenziale diventare superfluo. "

(Autore sconosciuto )
 
Ultima modifica:

qweedy

Well-known member
È meglio che i nostri figli sappiano fin dall’infanzia che il bene non riceve ricompensa e il male non riceve castigo.
E tuttavia bisogna amare il bene e odiare il male.
E a questo non è possibile dare nessuna logica spiegazione.
Natalia Ginzburg
 

Pathurnia

Well-known member
"Il politically correct attecchisce meno nel popolo perché per fortuna il popolo ha il senso del ridicolo"
Luca Ricolfi
Fonte: Youtube : PDR #7 LUCA RICOLFi - Quanto può durare la società signorile di massa?
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Arrivò a essere così sincera nell'inganno che lei stessa finì per consolarsi con le proprie bugie.
da Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez
Magari ne fossi capace anche io 🤷
 

Shoshin

Goccia di blu
Torno dopo tanto tempo.



La vita: uno stormo che vola via.
Perché questa angoscia?
Non mancano le speranze: c’è il sole,
il bambino del dopodomani,
la colomba dell’altra settimana.


Sohrāb Sepehri


FB-IMG-1739222999281.jpg
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Francis Scott Fitzgerald diceva che la capacità di intrattenere nello stesso tempo dei pensieri opposti è indice d'intelligenza (da Che paese, l'America di Frank McCourt)
Che sollievo, temevo di impazzire 😁!
 

Pnin

Active member
Nessun intellettuale saprebbe fare questo tè. Perché bisogna abbandonare ogni senso critico e lasciarsi andare completamente al pragmatismo più esasperato.

La frase è tratta da "In Senegal si cucina così", un libricino di ricette e brevi racconti che ho inserito nella lista dei 50 dopo vari ripensamenti perché non capivo se potesse essere "valido" o meno.
È comunque un libro, e questa frase mi ha fatta sorridere, quindi la metto... anche al posto della recensione che non farò 😆
 

Pnin

Active member
Leggo in un dizionario: 《Asinografia: s.f.; si dice, ironicamente, per descrizione dell'asino》.
Povero asino! Così buono, così nobile, così acuto come sei! Ironicamente... Perché? Neppure una descrizione seria ti meriti tu, di cui una descrizione certa sarebbe un racconto di primavera! All'uomo quando è buono dovrebbero dirgli asino! All'asino quando è cattivo dovrebbero chiamarlo uomo! Ironicamente...Di te, così intellettuale, amico del vecchio e del bambino, del ruscello e della farfalla, del sole e del cane, del fiore e della luna, paziente e riflessivo, malinconico e amabile, Marco Aurelio dei prati...
JUAN RAMON JIMENEZ - PLATERO E IO

PS: sto pensando di mettere una citazione ogni volta tratta dall'ultimo libro che ho letto (se mi è piaciuto)
 

Pnin

Active member
"Aveva bisogno di dominare, e non penso che lo facesse per una meschina vanità e nemmeno per superbia: credo piuttosto che avesse bisogno di conservare e accrescere l'opinione che aveva di sé e che era necessaria al suo equilibrio."
George Simenon - da Lettera al mio giudice
 

Shoshin

Goccia di blu
C'è una sottile poesia nel comprare libri che forse non leggeremo mai, tanto che i giapponesi hanno creato una parola specifica: "tsundoku", nata dalla fusione di "tsunde-oku" (accumulare) e "dokusho" (leggere).

Non è semplicemente disordine o accumulo compulsivo, e nemmeno bibliomania. È piuttosto un'espressione d'amore per i libri e la lettura, dove ogni volume viene acquistato con la genuina intenzione di leggerlo, prima o poi. È come creare un museo personale di possibilità, dove ogni libro rappresenta un mondo ancora da esplorare, una promessa di conoscenza futura.

In fondo, ogni libro non letto sulla nostra mensola è come un piccolo tesoro che custodisce infinite potenzialità, un invito perpetuo all'avventura. La prossima volta che guarderete la vostra pila di libri in attesa, ricordatevi che non siete soli: state praticando una bella abitudine giapponese che celebra l'amore per la lettura e la speranza di future scoperte.

Dal web.


20250313-074001-HDR.jpg




Io non so quanti libri ho non letti.
E non sono preoccupata di prenderne
altri.
Sento che così dilato il tempo.
Immagino le mie future sere, quando
sarò più sola,raccolta in un angolo
con un nuovo libro tra le mani.
Li tengo molto in ordine,sempre
tutti in attesa...forse mi osservano.
Alcuni dall'alto,altri dai vetri.
Alcuni dal basso.
Lo spazio è tutto per loro.
E per le piante.
Le adorate orchidee adesso in fioritura.



...
 

Pnin

Active member
All'epoca in cui il libro di Verne sul viaggio al centro della terra catturava l'immaginazione dei lettori, Röntgen aveva improvvisamente scoperto la possibilità di scrutare all'interno del corpo umano. Questo portò ad alcuni interessanti equivoci, come l'idea che i raggi X riuscissero a penetrare attraverso gli abiti delle signore (non si parlò nemmeno della possibilità di vedere attraverso gli abiti maschili).
Suzie Sheehy - Dodici esperimenti che hanno cambiato il mondo
 
Alto